Workshop EUPATI 2016: “Partecipazione attiva e non più passiva del paziente nel processo di ricerca e sviluppo dei farmaci”.
I pazienti, emofilici e non, sono sempre più interessati a prendere parte attiva alla definizione delle strategie in tema di cura della salute. Tali informazioni, però, provengono da fonti differenti, sono di qualità variabile e raramente sono scritte in uno stile adatto ad un pubblico generico. Per produrne di affidabili e aggiornate, nasce la European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation (EUPATI), il cui obiettivo è quello di formare i pazienti sul processo, la complessità e le questioni connesse allo sviluppo di nuovi farmaci e sui problemi di accesso alle tecnologie sanitarie, andando oltre l’ambito delle singole organizzazioni di pazienti per ottenere capacità in tutte le aree di malattia.
Nell’ambito di tale programma, il 19 e 20 aprile scorsi, si è tenuto a Roma il workshop “Partecipazione attiva e non più passiva del paziente nel processo di ricerca e sviluppo dei farmaci” per lanciare un nuovo Toolbox o “cassetta degli attrezzi”, risorsa formativa chiara, completa ed accessibile a tutti all’indirizzo https://www.eupati.eu/it/. I partecipanti hanno avuto non solo l’occasione di esercitarsi per acquisire maggiore conoscenza di questo strumento attraverso la compilazione di un questionario, ma anche di conoscere le nuove proposte formative promosse dagli stakeholders dell’Accademia dei pazienti.
A cura di Stefania Farace
Link utili
- accademiadeipazienti.org/: La nuova “Cassetta degli attrezzi” dell’Accademia dei pazienti eupati.eu/it/
- Aumentare la consapevolezza del #PazientEsperto attraverso strumenti semplici, ma importanti: ecranproject.eu/it
- teddynetwork.net: progetti ed iniziative a misura di #PazientEsperto giovane