0,000
SPORT È BENESSERE

SPORT È BENESSERE

unnamedSPORT È BENESSERE

Il progetto SPORT È BENESSERE, rivolto a bambini e ragazzi emofilici dai 3 ai 16 anni, e ai loro genitori, parte dall’idea di sport quale strumento di crescita sana per il corpo e per la mente.
Da diversi anni l’AVES propone alle famiglie progetti educativi che hanno lo scopo di sostenere le famiglie nelle diverse fasi di crescita del bambino/ragazzo con emofilia.
Il progetto di quest’anno si propone di stimolare ed incentivare nei giovani pazienti emofilici e nei loro genitori buone pratiche sportive, che contribuiscano al miglioramento della qualità della vita con la patologia.
Una costante pratica sportiva aumenta la reattività del nostro corpo e, nel caso specifico dei pazienti emofilici, praticare una disciplina sportiva adeguata aiuta a prevenire problematiche future a carico di muscoli e articolazioni.
Il progetto si propone inoltre di favorire la sinergia tra medici e pazienti, non solo nella scelta della attività sportiva da praticare, ma anche nell’adozione di buone pratiche e abitudini atte ad evitare traumi e/o intervenire su di essi:

  • rispettare tempi e modi della profilassi,
  • eseguire i controlli di routine presso il Centro Emofilia,
  • educare i ragazzi ad assumere atteggiamenti che prevengono rischi per la propria sicurezza.

Lo sport è anche agonismo e ottenere l’idoneità all’attività sportiva agonistica non è sempre facile per l’atleta emofilico. Talvolta sono le società sportive a porre il veto, altre i medici sportivi, altre volte ancora  è il Centro Emofilia stesso. Far dialogare le diverse realtà, o quanto meno avviare un dialogo costruttivo, è un altro degli obiettivi che l’Associazione si pone con il presente progetto.
Il fine educativo è sempre sotteso alle attività e la presenza della pedagogista, che incontra i genitori, dà completezza al progetto, che ha una valenza pedagogica, oltre che clinica e sociale.

Attività

I ragazzi si cimentano durante il corso dell’anno in diverse discipline sportive golf, tennis, tennis tavolo, badminton, atletica, orienteering, guidati da Istruttori Tecnici Federali ed Educatori laureati in  Scienze dell’Educazione.
I bambini più piccoli, dai tre ai cinque anni,  sperimenteranno le prime esperienze di gruppo, al di fuori dell’ambiente scolastico,  insieme a loro coetanei, seguiti dagli educatori che proporranno loro percorsi di psicomotricità e laboratori artistici.
Questo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione del CUS Centro Universitario Sportivo di Parma, che ha messo gratuitamente a disposizione gli impianti sportivi e i propri Istruttori.

La supervisione del progetto è affidata a :

  • Maria Domenica Losio Pedagogista Clinico ed esperta di Counselling Familiare
  • Stefano Rossetti Responsabile Segreteria Organizzativa CUS Parma
  • Felicita Coscioni AVES Parma

Per maggiori informazioni potete scrivere a  f.coscioni@libero.it

I prossimi appuntamenti saranno

  • domenica 17 aprile
  • domenica 15 maggio

Ore 10.00 presso Campus Università di Parma, viale delle Scienze 1