Scuola FedEmo, una bellissima esperienza da cui ho imparato davvero molte cose!
Il 10 ed 11 Novembre 2018, a Lucca si è svolto il secondo modulo di Scuola FedEmo con tema: “Management del non profit: principi e strumenti”. Posso assicurarvi che è stato davvero una figata!
Con noi questa volta ci sono stati Cristina Cassone e Andrea Buzzi che il primo giorno ci han parlato delle loro esperienze e testimonianze con FedEmo e Fondazione Paracelso. È stato davvero interessantissimo, perché sentire le testimonianze dirette, le storie di alcune persone, per cosa combattono da anni e cosa hanno fatto fino ad adesso ti spinge sempre a dare del tuo meglio per poter raggiungere dei risultati migliori.
Nello specifico, Cristina Cassone ci ha parlato della sua esperienza, di come ha “incontrato” l’emofilia, essendo madre di un emofilico, e come dall’attività in un’associazione locale è arrivata ad essere presidentessa di questa federazione. Ci ha spiegato nello specifico cos’è FedEmo, chi sono i membri del consiglio direttivo e cosa fanno. Successivamente ha raccontato di cosa ha fatto inizialmente quando è entrata in FedEmo, della tutela dei diritti di coloro che sono stati contagiati e avevano diritto a dei risarcimenti… una storia che tutt’oggi, purtroppo, non si è del tutto risolta e per la quale si sta continuando a combattere. Cristina ci ha anche parlato di svariati progetti di FedEmo che sono attualmente in corso ed abbiamo concluso il nostro tempo con lei dando voce alle nostre opinioni sulla federazione e sulle nostre associazioni.
Dopo una breve pausa abbiamo parlato con Andrea Buzzi che ci ha raccontato della sua esperienza in Paracelso, sottolineando l’importanza di essere parte attiva ed avere un ruolo in un progetto, coinvolgere le persone, mantenere un buon rapporto con tutti. Le risorse umane sono estremamente importanti, il tempo è una risorsa preziosa e per questo è meglio essere in tanti a lavorare, creare un gruppo affiatato e motivato e combattere per quello in cui si crede, in modo da ottenere dei risultati. Abbiamo anche parlato dell’importanza di allacciare dei rapporti con i medici stessi e del supporto alle famiglie, non solo con psicologi, ma proprio dalle persone che fan parte dell’associazione stessa.
Il giorno seguente, l’11 Novembre, Sergio Bruno ci ha spiegato quali son gli strumenti per la gestione di un’associazione, che figure ci servono, come suddividere i ruoli, individuare i nostri punti di forza e di debolezza. Abbiamo anche parlato dei modelli organizzativi e dell’organigramma formale ed informale, capendo la loro importanza e complessità ed abbiamo parlato della differenza tra competenze manageriali e tecniche. Inoltre abbiamo parlato delle capacità di problem solving facendo anche alcuni esercizi mentre guardavamo dei filmati. Successivamente abbiamo parlato della capacità comunicativa, ovvero come comunicare ponendosi alcune domande per risultare più chiari possibile e abbiamo trattato anche la scomposizione gerarchica delle attività, quindi come capire cosa va fatto prima e cosa va fatto dopo, quanto tempo serve e come riorganizzare il lavoro se ci sono degli imprevisti o ritardi.
Nel pomeriggio abbiamo continuato la lezione parlando della comunicazione, approfondendo alcuni modi per comunicare efficacemente e abbiamo parlato dei vari tipi di leadership e di come usarli, in modo da non usarne sempre e solo uno ma essere flessibili, adattandosi alla situazione per ottenere il miglior risultato possibile. Abbiamo infine concluso facendo il riassunto di tutto quel che avevamo imparato e abbiamo parlato dell’importanza del gioco di squadra e dello scaricare lo stress scherzando.
Devo dire che è stata una bellissima esperienza e che ho imparato davvero molte cose. Scuola FedEmo è davvero un progetto stupendo, sono davvero grata di aver avuto la possibilità di prendervi parte e non vedo l’ora di poter partecipare al prossimo modulo!
Aurora