L’ex pilota di Formula1 Ivan Capelli e FedEmo illustrano gli sviluppi del braccialetto Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® Local Infomed For Emergency nella pubblica assistenza.
Progetto Sa.Me.Da. ® – Emofilia e sport: la sicurezza sempre al polso. Dalla Formula1 all’assistenza pubblica.
L’attuale commentatore per la RAI del Circus è nuovamente il testimonial della Giornata. Il braccialetto “Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® Local Infomed For Emergency” consiste in una vera e propria chiavetta USB.
“Sono estremamente orgoglioso di proseguire con FedEmo il percorso iniziato lo scorso anno: l’implementazione dell’applicazione Sa.Me.Da.® in diversi centri emofilia e l’impiego dei bracciali Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® da parte degli associati – afferma Ivan Capelli – testimoniano la passione e l’interesse comune e la riconosciuta validità ed efficacia della soluzione. Tutto questo è sfociato nell’approvazione del sistema da parte dei Comitati Etici delle realtà ospedaliere coinvolte o nella richiesta spontanea da parte di strutture ed utenti di poter aderire al progetto. Oggi un altro tassello del progetto prende forma, con il mondo che più mi è famigliare ed al quale appartengo: lo Sport. Sapere che 3 atleti emofilici parteciperanno alla Maratona di New York indossando il braccialetto Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® è la realizzazione pratica del concetto e della volontà che hanno dato vita a tutto ciò. Oggi tutti possono diventare atleti ed affrontare le sfide dello sport e della vita, a qualsiasi livello e con la consapevolezza che la propria salute possa essere tutelata e garantita anche in caso di emergenza, grazie all’immediata disponibilità dei dati medici personali.”
Il progetto, nato l’anno scorso dalla collaborazione con FedEmo, ha visto ufficialmente l’avvio durante il mese di Marzo, quando sono stati consegnati ai primi pazienti del Policlinico Umberto I° i braccialetti “Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® Local Infomed For Emergency”, supporti tecnologici che garantiscono una maggiore sicurezza nell’emergenza/urgenza medica già sperimentati in campo sportivo dai meccanici della scuderia della Toro Rosso e attualmente in uso presso CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) in 5 Campionati Italiani tra cui il prestigioso Campionato Italiano Gran Turismo. Anche la Federazione Italiana Motonautica ha deciso di adottare il sistema per i suoi Campionati di Moto d’Acqua e Offshore, mentre l’Unione Internazionale Motonautica lo impiegherà quest’anno per la salvaguardia dei piloti partecipanti al Campionato Internazionale XCat.
In caso di emergenza/urgenza, il sistema Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® garantisce l’identificazione della persona da parte del personale sanitario e l’accesso ai suoi dati direttamente sul luogo del sinistro, tramite smartphone o computer, evidenziando eventuali aspetti medici da tenere in considerazione nelle operazioni di primo soccorso.
Determinante la formazione e il ruolo di SIMEU – Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza – il cui interesse e contributo hanno permesso l’avallo dei Comitati Etici delle strutture in cui verrà testato.
A livello associativo e federale, Sa.Me.Da.® è anche impiegato dall’Associazione Italiana Rett, per migliorare la qualità della vita delle pazienti e dei rispettivi genitori.
Il progetto è realizzato con il contributo incondizionato di Farmindustria e di Sobi-italia.it