L’epatite C è una patologia che oggi colpisce circa il 3% della popolazione mondiale. Ogni anno, ai 170 milioni di individui già infetti, si aggiungono tra i 3 e i 4 milioni di nuovi casi. In Italia le diagnosi di epatite C potrebbero essere circa 300mila, di cui 160-180.000 pazienti eleggibili a un trattamento antivirale, mentre non è possibile quantificare il sommerso; ogni anno si verificano circa 1.000 nuovi casi. Oggi, però, l’epatite C fa meno paura perché si può curare e si può vivere “Senza la C”.
D’altro lato, anche se grazie ai nuovi farmaci sono quasi 30mila i pazienti curati con percentuali di guarigione vicino al 100%, la prevenzione resta la cura primaria, vista la non disponibilità di un vaccino.
È per questo che per la prima volta sei associazioni con finalità e target diversi si sono unite con l’obiettivo comune di informare sulle implicazioni derivanti dal contagio e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui corretti comportamenti da adottare per conoscere e prevenire la malattia.
Si sono fatti promotori del progetto: ANED-Onlus (Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati) EPAC Onlus (Pazienti con epatite e malattie del fegato), FEDEMO (Federazione delle Associazioni Emofilici), L’ISOLA DI ARRAN (Associazione impegnata nella lotta al disagio e all’emarginazione sociale legate al mondo della droga), NADIR Onlus (Pazienti con HIV), PLUS Onlus (Persone LGBT Sieropositive).
La campagna beneficia del patrocinio del Ministero della Salute – oltre che di FOFI (Federazione Ordine Farmacisti Italiani), del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca de La Sapienza, di SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie), di SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) – e si sostanzia nella realizzazione di brochure informative, profilate per popolazione target, distribuite nelle farmacie italiane e in oltre 3mila punti di aggregazione tra i quali: i centri di infettivologia, i SerD, le sedi nazionali e locali delle associazioni e locali gay. Il progetto, realizzato con il contributo non condizionato di Abbvie e sviluppato da MediArt e ha un sito dedicato all’indirizzo Senzalac.it nel quale è possibile visionare e scaricare le brochure.
Per saperne di più
Web
Per maggiori informazioni visita senzalac.it, il sito web dedicato all’iniziativa
Brochure
Scarica la brochure: Senza la C [PDF: 2,33 Mb]
Comunicato stampa
Leggi il comunicato stampa [PDF: 450 Kb] emesso per il lancio della campagna
Rassegna stampa
Consulta la rassegna stampa
Senza la C - Facebook
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della campagna
Prof. Massimo colombo – Università degli Studi di Milano
Notizie

The liver meeting: focus sull’Epatite C
Un focus sull'Epatite C e sulle nuove terapie dal The Liver Meeting 2017.

Presentazione Campagna “Una regione senza la C” . Rassegna stampa
Consulta e scarica la rassegna stampa della Presentazione Campagna Una Regione “Senza la C”.
Rassegna stampa - UNA REGIONE SENZA LA C [PDF: 5 Mb]

Presentazione Campagna Una Regione “Senza la C”
Presentazione della campagna regionale di “Senza la C”: martedì 26 settembre 2017 dalle 12.00 alle 14.00 presso la Fondazione PVT Policlinico Tor Vergata a Roma

Una regione senza la C
Nasce nel Lazio il primo osservatorio regionale sull'epatite C: una regione "senza la C"!

Senza la C – Giro d’Italia – Cefalù: photogallery
Senza la C - Giro d'Italia: le foto una selezione delle foto scattate durante la tappa di Cefalù.

Epatite C: Informati in Giro (d’Italia)
Campagna di informazione e prevenzione in 9 tappe del Giro d’Italia 2017 in collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano

“Senza la C”: da coordinamento a rete. Aggiornamento delle attività
Il coordinamento delle Associazioni 'Senza la C' si trasforma in rete e rilancia l’azione per richiedere accesso alle nuove terapie per i pazienti con HCV.