Nella situazione ideale, in caso di emergenza, un paziente emofilico si reca al Pronto Soccorso del centro di riferimento ma, quando questo non è possibile, deve poter trovare ovunque standard minimi di assistenza per evitare complicazioni. Non si può avere, in ogni Pronto Soccorso, personale esperto in malattie della coagulazione, soprattutto quando si tratta di malattie rare, ma si possono adottare un’organizzazione e protocolli di gestione tali che ovunque sia garantita una corretta presa in carico dell’urgenza.
Già dal 2011 per la realizzazione del progetto si è ricercata un’alleanza strategica con le società scientifiche degli specialisti della medicina d’urgenza (SIMEU; SIMEUP; FIMEUC) facendo in modo che loro rappresentanti partecipassero con un ruolo attivo agli incontri formativi che si sono svolti: l’indispensabile collaborazione con le Società Scientifiche è finalizzata a realizzare interventi educativi e di aggiornamento, convegni ed iniziative editoriali, rivolti principalmente ai professionisti della medicina d’urgenza. Sul territorio FedEmo promuove, inoltre, protocolli di intesa fra i professionisti dei Centri emofilia, della Medicina di urgenza e dei Servizi Farmaceutici. Consulta lo storico del progetto.
È grazie a queste collaborazioni, compresa quella tra il comitato medico scientifico di FedEmo e AICE, che è stato realizzato questo vademecum, che ha lo scopo di fornire al Medico di Emergenza-Urgenza uno strumento agile e fruibile per la gestione dell’emergenza emorragica nei pazienti affetti da emofilia e, più in generale, da malattie emorragiche congenite (MEC).
È stato progettato per essere principalmente veicolato su supporti informatici, per essere scaricato o visualizzato velocemente sui vari device che quotidianamente tutti utilizzano.
Questa nuova edizione sarà presente anche sui vari siti delle società scientifiche collaboranti: un ulteriore passo verso l’obiettivo di avere idealmente presente in tutti i Pronto Soccorso italiani una efficace guida per il corretto trattamento dell’urgenza nelle persone con emofilia.
Per saperne di più
SAFE FACTOR 2022
SAFE FACTOR 2022
Corso FAD sulla gestione del paziente con emofilia in Pronto Soccorso - edizione 2020
Corso FAD sulla gestione del paziente con emofilia in Pronto Soccorso - edizione 2019
Scarica il documento
Corso FAD sulla gestione del paziente con emofilia in Pronto Soccorso