0,000

Vein

Il progetto che ha l’obiettivo clinico del “Miglioramento dell’accesso venoso in popolazioni emofiliche deboli”

Vein

Razionale

I bambini emofilici in trattamento con intensi regimi terapeutici, quali la profilassi o l’ITI, necessitano con elevata frequenza di manovre di venipuntura. La determinazione del punto di accesso intravenoso per un prelievo di sangue o un trattamento può risultare difficile anche in mani esperte, soprattutto nei pazienti in cui tali manovre sono frequenti e pertanto con vene che possono risentire della frequenza di utilizzo. Nei soggetti con MEC un accesso venoso buono e velocemente ottenibile è fondamentale per i trattamenti d’urgenza. Queste manovre inoltre sono maggiormente stressogene  per i bambini. Diversi fattori contribuiscono a questo stato di stress, bambino non collaborante, dolore alla venipuntura, l’ambiente ospedaliero. La reperibilità di un accesso venoso nell’anziano emofilico può risultare un momento critico per altre patologie correlate all’emofilia, ad esempio in soggetti che devono sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Altro momento critico rimane senza ombra di dubbio l’approccio all’auto infusione, sia da parte del paziente stesso, che da parte dei familiari.
Da non sottovalutare infine, le conseguenze di una tecnica di venipuntura errata, che può determinare la rottura di vasi con conseguente formazione di ematomi locali.
Per facilitare l’accesso venoso, sul mercato sono disponibili dispositivi portatili per l’illuminazione e l’individuazione delle vene di un paziente. Questa metodica si avvale di fasci di luce con frequenza vicina a quella dei raggi infrarossi. La luce emessa dal dispositivo viene assorbita dall’emoglobina presente nei vasi sanguigni superficiali, e riflessa nei tessuti circostanti. I vasi superficiali si evidenziano quindi direttamente sulla cute. Il visualizzatore ha la caratteristica di non riscaldare la cute del paziente, di non emettere  radiazioni e di non dover essere posizionato a contatto con la cute. L’utilizzo di questi dispositivi potrebbe facilitare l’accesso venoso in tutte quelle popolazioni particolarmente esposte a procedure di venopuntura.

Obiettivi

Facilitare la procedura di venipuntura nei bambini in regime di profilassi e nelle popolazioni deboli, quali anziani con comorbidità. Misurare il vantaggio dell’uso di strumenti portatili di illuminazione delle vene in termini di riduzione degli insuccessi e delle complicanze locali.

Articolazione del progetto

Il progetto prevede il coinvolgimento di 5 Centri per la diagnosi e la cura delle MEC.

Progetto realizzato con il contributo di BAYER S.p.A.