210/92 ed Equa riparazione
Costante nel corso degli anni è stato l’impegno della Federazione per garantire un equo ristoro a tutti i pazienti contagiati da virus di HIV e HCV negli anni ‘80 e ‘90. Diverse sono state le audizioni con il Ministero della Salute e gli esponenti politici. Alla luce del piano programmatico 2019 presentato dal Ministero della Salute, in cui si accennava all’eventuale possibilità di futuri interventi di revisione della legge, FedEmo ha sollecitato e ottenuto incontri con il Ministero e con i componenti delle Commissioni Salute e Affari Sociali di Camera e Senato per chiarimenti al riguardo.
La Federazione ha conseguentemente interloquito con il Capo della Segreteria tecnica del Ministro della Salute e col presidente della XII Commissione del Senato dai quali ha ricevuto rassicurazioni sull’intenzione di non mettere mano alla L. 210 nell’arco dell’anno 2019.
Sull’argomento FedEmo ha proposto un’interrogazione parlamentare, promossa eventualmente anche in sinergia con le altre Associazioni di danneggiati, quale strumento per ottenere un pronunciamento pubblico e ufficiale da parte delle forze di governo in tal senso.
Sul fronte Equa riparazione, FedEmo ha incontrato più volte la Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza delle cure del Ministero della Salute, per sollecitare la valutazione delle domande di equa riparazione e di risarcimento nonché la liquidazione delle pratiche ancora inevase entro la fine del 2019.
Processo di Napoli
Nel 2014 FedEmo si è costituita parte civile nel processo penale presso il Tribunale di Napoli a seguito dei contagi da HIV e HCV contratti dagli emofilici tra gli anni ‘80 e ‘90. La sentenza di assoluzione con formula piena degli imputati emessa dal Tribunale di Napoli nel 2019 non ha fatto venir meno l’intento per cui FedEmo si era originariamente costituita: “vedere riconosciuti i responsabili del contagio”. FedEmo ha pertanto deciso di richiedere la costituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta per provare a fare chiarezza su quella triste pagina di storia della nostra Repubblica.

Processo Napoli: udienze del 18 e 19 febbraio
Si sono tenute a Napoli le udienze con le discussioni delle parti civili ammesse. FedEmo presente in aula con i propri rappresentanti legali e un membro del Consiglio Direttivo. Consulta le registrazioni.

Processo penale di Napoli – Aggiornamenti
A conclusione dell’udienza del 19 luglio, il giudice del procedimento ha deciso di procedere nell’istruttoria dibattimentale con l'acquisizione di ulteriori documentazioni ed il proseguo delle operazioni peritali. Dopo il 24 settembre inizierà finalmente la fase di discussione.

Giustizia: un aggiornamento a cura dell’avvocato Calandrino
"L’impressione è che in questo 2018 qualcosa si stia muovendo un po’ di più che nel recente passato sulle questioni rilevanti in ambito giurisdizionale". Una riflessione a cura di Marco Calandrino.

Strage da plasma derivati, nuova udienza a Napoli
FedEmo: "la verità sta emergendo, avremo presto giustizia per i nostri cari". L'udienza del 4 dicembre nel dibattito in cui la FedEmo si è costituita parte civile.

Pausa estiva per il processo penale di Napoli
L’attività processuale si è conclusa il 3 luglio e riprenderà dopo la pausa estiva con le udienze già calendarizzate per il 18 e 25 Settembre.

Processo di Napoli: prossime date
5- 12 e 19 giugno 2017 sono le tre prossime date del processo di Napoli.

Processo di Napoli: udienza 15 maggio 2017
Processo di Napoli: lunedì 15 maggio è prevista un'udienza con l’ex ministro della salute Garavaglia.

Rivista EX – Rubrica legale: 2017
Rubrica legale: è online il numero di maggio 2017 di “EX” (rivista dell’associazione emofilici e talassemici di Ravenna, diffusa in tutta Italia).

Gli aggiornamenti dal Processo penale di Napoli
Lo scorso 18 luglio si è tenuta l’ultima udienza del processo di Napoli, prima della pausa estiva: ecco gli aggiornamenti dal Processo penale di Napoli. L’istruttoria riprenderà dopo l'estate.

Interpellanza equa riparazione ed eredi iure proprio
19.07.2016 - "Iniziative in materia di risarcimento dei danni causati da emotrasfusioni o emoderivati, con particolare riferimento ai diritti degli eredi che agiscono iure proprio – n. 2-01153."

Rivista EX – Rubrica legale: 2015
Tutti i numeri di “EX” (rivista dell’associazione emofilici e talassemici di Ravenna, diffusa in tutta Italia) pubblicati nel 2015.

Sentenza CEDU sui danneggiati da sangue infetto
La sentenza della CEDU sui ricorsi presentati dai danneggiati da utilizzo di emoderivati e trasfusioni infette, il commento di FedEmo.

“Strage da plasma derivati”
“Strage da plasma derivati”: il Giudice ammette la richiesta di costituzione di parte civile di FedEmo. La soddisfazione della Federazione delle Associazioni Emofilici.

Rivista EX – Rubrica legale: 2014
Rubrica legale della rivista "EX", curata dall'associazione emofilici e talassemici di Ravenna. Tutti i numeri pubblicati nel 2014

Rivista EX – Rubrica legale: 2013
Tutti i numeri del 2013 dalla rubrica legale di "EX", rivista curata dall'associazione emofilici e talassemici di Ravenna.

Medicinali plasmaderivati infetti
FedEmo chiede al governo Renzi un intervento a favore dei soggetti danneggiati.

FedEmo richiede giustizia al Governo Monti: rassegna stampa
FedEmo chiede giustizia al Governo Monti per quanti furono contagiati da sangue infetto negli anni '80 - '90...

PEC: emofilici senza risarcimenti, causa prescrizione
Attraverso la PEC (posta elettronica certificata) il Ministero della Salute ha fatto sapere a quanti aveva presentato domanda di accesso all'iter transattivo ed erano in attesa di ottenere giustizia, che non riceveranno nessun risarcimento per il danno subito.

Iter transattivo e decreto interministeriale
Visto della Corte dei Conti per il decreto interministeriale di definizione dei moduli transattivi.

Rivista EX – Rubrica legale: archivio
Dalla rubrica legale di "EX", rivista curata dall'associazione emofilici e talassemici di Ravenna: tutti i numeri dal 2007-2012.

Iter transattivo: aggiornamenti
Due sentenze significative dal Tar Puglia e dal Tar Lazio.

Info sulle transazioni: riattivata l’email
È stata riattivata la casella postale ridab@sanita.it per coloro che intendessero utilizzare lo strumento della posta elettronica per interloquire con l'Amministrazione sullo stato della operazione transattiva.
È altresì sempre attivo il numero 06 59943135, ogni martedì dalle 11 alle 13.

Indennizzo legge 210/92: tabelle aggiornate al 2012
Pubblichiamo le tabelle con gli importi dell'indennizzo legge 210/92 rivalutati anche per l'anno 2012.

Il punto su rivalutazione indennizzo 210/92 e transazioni
Il 2012 si apre con due temi all'ordine del giorno: rivalutazione indennizzo 210/92 e transazioni.

Indennizzo legge 210/92: importi rivalutati
Le tabelle con gli importi dell'indennizzo legge 210/92 rivalutati, anche per l'anno 2011.

Sentenza Corte Costituzionale
FedEmo esprime grande soddisfazione per questa decisione e un sentito ringraziamento a tutti gli avvocati che si sono impegnati per il raggiungimento di questo risultato.

Iter transattivo alla Camera
Il 7 settembre alla Camera dei Deputati è stata presentata una “interrogazione a risposta immediata” (question time) relativa all’iter transattivo. Si...

Indennità integrativa speciale: è il momento della verità
FedEmo esprime grande soddisfazione per questa decisione e un sentito ringraziamento a tutti gli avvocati che si sono impegnati per il raggiungimento di questo risultato.

Sulla Rivalutazione si attende la Corte Costituzionale
Sul "fronte rivalutazione" i prossimi mesi del 2011 saranno decisivi.

Le transazioni si faranno?
L'iter transattivo non potrà finire in una "bolla di sapone"...

Quattro Tribunali si rivolgono alla Corte Costituzionale
Giunge a quota quattro il numero di Tribunali che si sono rivolti alla Corte Costituzionale.

Osservazioni alla bozza del Decreto sui moduli transattivi
L'Avvocatura dello Stato ha comunicato il suo parere al Ministero della Salute sulla bozza del decreto sui moduli transattivi, formulando diverse osservazioni.

Mancata rivalutazione dell’indennizzo previsto dalla Legge 210/92
Oltre mille persone si rivolgono alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo.

Proposta di legge
Una possibile proposta di legge per procedere speditamente.

Proposte e richieste
Le proposte e le richieste su cui insistere.
L'opinione dell'Avv. Marco Calandrino, consulente legale di FedEmo.

Informativa Fedemo
Nel corso di questi ultimi mesi è proseguito l'impegno di FedEmo sul fronte del percorso transattivo, e sui temi della giustizia in generale.

Il Decreto che nega la rivalutazione è stato convertito in Legge
Il 31 maggio 2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n.78 del Governo che prevede all'art.11, commi 13 e 14, che la rivalutazione della seconda componente dell'indennizzo previsto dalla legge 210/92 non sia dovuta.

Incontro al Ministero con i legali
Un breve resoconto dell'incontro che si è svolto a Roma al Ministero della Salute fra i dirigenti Dott. Palumbo e la Dott.ssa Scalera e un primo gruppo di avvocati (che assistono almeno 4 danneggiati ciascuno).

La manovra finanziaria nega la rivalutazione dell’indennizzo
Siamo ancora in uno Stato di diritto?

Rivalutazione: i giudici non seguono la Cassazione
Ricorrendo al Giudice del Lavoro si può chiedere la rivalutazione in base al tasso di inflazione programmata della seconda componente dell'indennizzo legge 210/92, cioè l'indennità integrativa speciale.

Ministero della Salute: concluderemo la procedura transattiva entro il 2010
All'incontro del 5 maggio 2010 il Ministero della Salute annuncia: entro il 2010 concluderemo la procedura transattiva.

Sentenze favorevoli alla rivalutazione indennizzo
Sentenze (o dispositivi di sentenze) favorevoli alla rivalutazione indennizzo e successive al cambio di orientamento della Cassazione.

Aggiornamento ufficiale dal Ministero della Salute
Conclusa l'acquisizione delle oltre 7.000 domande di partecipazione all'operazione transattiva prevista dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244, il Ministero della Salute sta provvedendo alla loro istruttoria.

Rivalutazione, ottobre 2009, la Cassazione ci ripensa
La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, è nuovamente intervenuta sul tema della Rivalutazione (sentenza 21703 del 13 ottobre 2009) questa volta, però, per discostarsi da tale consolidato orientamento.

Rivalutazione: la situazione al settembre 2009
La legge 210 del 1992 -successivamente integrata e modificata- è una legge assistenziale con obiettivi solidaristici, in quanto riconosce un indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati.