0,000

Fragili, ma forti

INSIEME VOGLIAMO COSTRUIRE PERCORSI DI TEMPO, DI PAROLE E… DI MERAVIGLIA!

Fragili, ma forti

INSIEME VOGLIAMO COSTRUIRE PERCORSI DI TEMPO, DI PAROLE E… DI MERAVIGLIA!

Con i nostri sguardi al femminile osserviamo l’Emofilia nell’impegno, nella fatica, nella preoccupazione, ma anche nell’occasione e nella meraviglia di ampliare la nostra umanità, dare significato e valore alle scelte della vita.

Razionale

La componente femminile, nella realtà dell’Emofilia, presenta aspetti non ancora sufficientemente analizzati dalle progettualità ad essa dedicate. La figura femminile di caregiver richiede un approfondimento particolare, sia sotto l’aspetto strettamente biologico sia, soprattutto, per l’impatto psicologico che la trasmissione della malattia comporta in una donna portatrice.  FedEmo intende approfondire gli aspetti sociali ed emotivi della condizione delle donne, che convivono con l’Emofilia, soffermandoci sulle tematiche comuni al femminile in quanto tale e non solo per la loro condizione di portatrici /caregiver, ma per fornire loro supporto nell’affrontare una vita con e oltre l’Emofilia.

Non si dovrebbe prestare attenzione solo alla cura della persona con Emofilia, è fondamentale offrire interesse e cura a tutte le persone che con l’emofilico convivono.

Gli obiettivi

➢ Accogliere i bisogni non ancora soddisfatti delle donne caregiver.

➢ Favorire l’empowerment femminile all’interno della famiglia e della comunità a prescindere dall’Emofilia.

➢ Valorizzare la presenza attiva delle donne in ambito associativo.

➢ Creare una community di condivisione e di progettazione per il futuro.

Articolazione del progetto

Il progetto prevede la costituzione di un gruppo di lavoro che definisca:

  • Durata e modalità degli incontri
  • Sistemi per favorire la continuità degli obiettivi del progetto.

Membro del gruppo di lavoro e coordinatrice degli incontri è la Dott.ssa Gianna Bellandi, psicopedagogista, mediatrice familiare, counsellor ACP presso l’Università degli Studi di Firenze.

La Dott.ssa Bellandi interagirà sia collettivamente con le donne presenti nel corso degli incontri, sia attraverso momenti dedicati di confronto one to one con le singole partecipanti.

Lo sviluppo operativo

Saranno organizzati da maggio 2023 incontri con cadenza mensile rivolti a tutte le donne che convivono con l’emofilia.

Gli incontri si svolgeranno in remoto e serviranno per accogliere e ascoltare i bisogni inespressi, e creare spazi di fiducia e opportunità di espressione consapevole.
A conclusione del progetto è previsto un incontro finale in presenza.

Saranno organizzati nel secondo semestre 2022 tre incontri tematici rivolti a tutte le donne che convivono con l’emofilia.

Gli incontri si svolgeranno in remoto e serviranno per accogliere e ascoltare i bisogni inespressi, e creare spazi di fiducia e opportunità di espressione consapevole.

A conclusione del progetto è previsto un incontro finale in presenza.

Gli incontri tematici 2023

In questi nuovi incontri ci soffermeremo sulla forza delle parole non dette, che dal profondo spingono per poter emergere, sulla fragilità delle parole non ascoltate.  Ci prenderemo lo spazio e il tempo per chiedere, per esplorare dentro di noi che cosa veramente conta e che cosa realmente desideriamo.

➢ Primo incontro in modalità remota il 27 maggio alle ore 16 su piattaforma Zoom

➢ 15 giugno 2023 – incontro in remoto 15 giugno alle ore 16

➢ 13 luglio 2023 – incontro in remoto

➢ 14 settembre 2023 – incontro in remoto

➢ 14 ottobre 2023 – incontro in presenza

Vai alla LOCANDINA >>

Gli incontri tematici 2022

➢ “Il valore della Fragilità” – 17 settembre 2022 – incontro in remoto indicativamente dalle ore 16 alle ore 18

➢ “Il valore della Famiglia” – 08 ottobre 2022 – incontro in remoto

➢ “Il valore delle Parole” – 22 ottobre – incontro in remoto

➢ “Il valore dell’incontro” – 12 novembre – incontro in presenza

Vai alla LOCANDINA >>

Benvenute a bordo nella ricerca dell’equilibrio