0,000

Fisiocare 2.0

Supportare l’erogazione di prestazioni fisioterapiche rivolte ai pazienti emofilici

Fisiocare 2.0

Razionale

Fisiocare 2.0 è un progetto di FedEmo che riprende ed implementa quanto è già stato realizzato nelle fasi precedenti, sostenendo l’erogazione di prestazioni fisioterapiche, in particolare preventive, rivolte ai pazienti emofilici, mantenendo approccio, valutazioni e terapie condivise tra i vari Centri emofilia coinvolti, in modo da poter contare su una base numerica di pazienti trattati sufficientemente ampia e in grado di fornire indicazioni utili per future implementazioni del modello proposto, in particolare nel sistema pubblico.
Al momento, infatti, il sistema pubblico eroga servizi fisioterapici esclusivamente in caso di urgenza o per la gestione post-chirurgica, trascurando di valutare la grande importanza dei trattamenti in chiave preventiva e, tantomeno, di provvedere ad autorizzarli.

È infatti da tempo scientificamente dimostrata la validità preventiva e di mantenimento di un’efficace fisioterapia specificatamente rivolta ai pazienti emofilici o con disordini congeniti della coagulazione che, come è noto, costituiscono una classe di pazienti naturalmente incline a sviluppare problematiche di tipo ortopedico e posturale. Così come è universalmente riconosciuto che una muscolatura efficiente, l’abitudine al movimento e l’esercizio costante e controllato costituiscano elementi fondamentali per ridurre l’insorgenza di emorragie e di rischi per le articolazioni, quindi per mantenere una buona qualità di vita.

I pazienti coinvolti nel progetto si sottoporranno inizialmente a una serie di trattamenti soggettivi che li metteranno in condizione di affrontare a seguire un ciclo di sedute collettive in palestra, non soltanto per fini prettamente riabilitativi (attraverso manipolazioni ed esercizi mirati), ma anche educando nel contempo all’esercizio quotidiano, particolarmente mirato rispetto agli arti più deboli o compromessi, per una complessiva consapevolezza e una maggiore autonomia.

Target

Edizione 2019
Grazie all’esperienza maturata nelle precedenti edizioni, in questa si è optato per una rimodulazione delle ore complessive anche in funzione della specificità dei pazienti cui si rivolge nei diversi centri; a Bari e Firenze, pressoché conclusi, il progetto è stato di recente attivato anche a Bologna e Torino.

Edizione 2018

Anche al Centro emofilia di Firenze è attivo il progetto Fisiocare 2.0.

Edizione 2016 -2017
Sono coinvolti nel progetto i Centri emofilia di Bari, Bologna e Torino, ciascuno con la partecipazione di circa 15 pazienti.

Strumenti

I partecipanti saranno seguiti da fisioterapisti e fisiatri con specifica esperienza sui pazienti emofilici – formati nell’ambito del Progetto F.O.R.T.E. di FedEmo, realizzato presso la Casa di cura Domus Salutis di Brescia nel corso del biennio 2009/2010 – e verranno valutati di concerto con il Centro Emofilia di riferimento in tutte le fasi del progetto.

Obiettivi

Il progetto si propone inoltre di stimolare le Associazioni locali, che vengono direttamente coinvolte nelle varie fasi di realizzazione, affinché riportino l’attenzione delle proprie Istituzioni regionali e delle Direzioni Sanitarie su un aspetto fondamentale, ma trascurato, dell’assistenza agli emofilici.

Progetto realizzato con il contributo incondizionato di PFIZER (2016-2017-2018-2019)