5×1000 a FedEmo: sei ancora in tempo!
Per la tutela delle cure in emofilia dona il 5x1000 a FedEmo.
Il codice fiscale da inserire è 96325890588.
Il tuo contributo è fondamentale!
Per la tutela delle cure in emofilia dona il 5x1000 a FedEmo.
Il codice fiscale da inserire è 96325890588.
Il tuo contributo è fondamentale!
Parte il progetto 'Fragili, ma forti', rivolto alla componente femminile della nostra comunità.
Il primo incontro si terrà online sabato 17 settembre alle ore 16:00: partecipa anche tu!
Da FedEmo sincere congratulazioni e auguri per un proficuo lavoro ed un percorso ricco di soddisfazioni nell'adempimento di un così prestigioso incarico.
SafeFactor 2022: scarica la nuova edizione completamente aggiornata!
È disponibile il nuovo Bando "Fondazione Roche per i Pazienti": sarà possibile candidare i progetti entro il 30 settembre 2022.
Per l'infinità di piccoli gesti che hanno potuto aiutare Elia a realizzare il suo sogno: un grazie immenso!
Cristina Cassone, Presidente Federazione delle Associazioni Emofilici – FedEmo, fa il punto sui temi chiave al centro della XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia.
Andrea Lenzi, Coordinatore del Tavolo tecnico per le Malattie Rare, in occasione della XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia
Giancarlo Castaman, Direttore Centro Malattie Emorragiche, Azienda Ospedaliera – Universitaria Careggi di Firenze, inquadra le novità terapeutiche e il ruolo fondamentale delle reti assistenziali e dei centri emofilia nel promuovere, diffondere e mantenere la qualità degli standard di trattamento in malattie poco frequenti.
Alessio D’Amato, Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria Regione Lazio, in occasione della XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia.
"Rendiamo attive le prospettive. Personalizzare l'assistenza tra Testo Unico Malattie Rare e PNRR": sono gli obiettivi della XVIII Giornata Mondiale dell'Emofilia. L'appuntamento è l'11 aprile 2022, alle ore 10.00 a Roma. Segui la giornata live streaming!
Pubblicati sulla rivista scientifica Haemophilia i primi risultati di una indagine condotta da Fondazione Charta, Università Bicocca e FedEmo.