L’inibitore in emofilia. Qualità della vita e aspetti sociali e clinici. Convegno a Bari 14 novembre 2015: guarda i video delle relazioni del convegno.
Sono disponibili anche le slide
Saluti e apertura lavori – Cristina Cassone e Cosimo Pietro Ettorre
Le linee guida AICE sull’inibitore – Massimo Morfini
Consulta le slide: Linee guida AICE sull’inibitore
Immunotolleranza e accesso venoso – Maria Elisa Mancuso
Consulta le slide: Immunotolleranza ed accesso venosi
La gestione del paziente pediatrico con inibitore – Paola Giordano
Consulta le slide: La gestione del paziente pediatrico con inibitore
Il trattamento dell’inibitore in emofilia B – Giancarlo Castaman
Consulta le slide: Il trattamento dell’inibitore nell’Emofilia B
La gestione del paziente adulto con inibitore – Giuseppe Malcangi
Consulta le slide: La gestione del paziente adulto con inibitore
Fattori di rischio genetici nello sviluppo dell’inibitore – Maurizio Margaglione
Consulta le slide: Fattori di rischio genetici nello sviluppo dell’inibitore
Discussione – conduce Giuseppe Lassandro
La valutazione ecografica – Cecilia Susca
Consulta le slide: La valutazione ecografica
La gestione delle problematiche muscolo-scheletriche nel paziente emofilico con inibitore: dibattito con i pazienti – Luigi Piero Solimeno, Luigi Ambroso, Edoardo De Guio.
Consulta le slide: La gestione delle problematiche muscoloscheletriche nel paziente emofilico con inibitore