Pubblichiamo i temi degli 8 bambini che hanno raccontato la giornata della premiazione del concorso “Il treno“.
ING Bank Italia e Ferrovie dello Stato Italiane Spa hanno premiato i vincitori del concorso di disegno “Il Treno”, indetto dalla Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus su iniziativa di ING Bank.
Cliccare sul titolo per leggere il tema.
Il 18 maggio, alle 6:30, io e la mia classe, insieme alla seconda C, siamo pariti con il pullman per recarci alla stazione di Torino Porta Nuova dove abbiamo preso il treno Freccirossa, per raggiungere Milano Porta Garibaldi.
I posti erano prenotati e quindi, per sederci al posto giusto, ci siamo divisi nei diversi vagoni. Il viaggio è stato bello, però in un preciso momento mi sono sentita male, ma Camilla mi ha tirato su il morale. Mentre viaggiavamo c’era un monitor che indicava la velocità con cui viaggiavamo: 290 chilometri orari! La fermata è stata molto “agitata” e, come Alessandra, stavo per cadere sopra un signore!
Arrivati a Milano Porta Garibaldi ci siamo diretti sul pullman, che ci ha accompagnato per tutto il giorno, sono stata vicina a Ilary.
Arrivati al Museo delle Scienze e della Tecnologia ho notato una turbina della centrale termoelettrica e l’abbiamo anche potuta osservare in movimento.
Successivamente ci siamo recati in una sala dedicata allo spazio e ci hanno permesso di osservare un documentario dove abbiamo scoperto che il Giappone è il Paese più industrializzato al mondo.
Dopo abbiamo percorso un corridoio con i modelli delle invenzioni di Leonardo Da Vinci.
Più tardi ci siamo avviati nella sala degli strumenti musicali, erano esposti dei bellissimi violini: è stata la prima volta che li ho visti dal vivo!
Poco dopo abbiamo osservato l’evoluzione dei computer. Dopo di che ci siamo spostati nel padiglione ferroviario nel quale abbiamo avuto la possibilità di salire su uno di quei treni. Finito di osservare il padiglione ferroviario siamo andati in quello navale. Appena entrata mi è venuta la pelle d’oca nel vedere quella gigantesca nave, era la prima nave che io avessi mai visto.
C’erano tantissime cose che non avevo mai visto dal vivo come un catamarano appeso sul soffitto e, per qualche ragione a me sconosciuta, avevo una “fifa” tremenda nel vedere il catamarano e la nave.
L’ultima cosa che abbiamo ammirato era il sottomarino oltre ad un jet.
Arrivati sul bus non volevo partire, ma Ilary con le sue frasi molto convincenti mi ha fatto smettere con le lamentele!
Giunti al McDonald’s abbiamo mangiato l’Happy Meal e una torta-gelato al cioccolato, inoltre io e Ilary siamo state le uniche a mettere a posto.
In seguito, con il bus, abbiamo raggiunto la Banca , Giosuè mi faceva “sbellicare” dalle risate dicendo che sarebbe svenuto se avesse visto il giornale con su scritto:”Giosuè Dentis svenuto davanti la banca Ing Direct per l’emozione.” Che risate!
Entrati ci hanno dato una sacca, dopo di che c’è stata la premiazione, tutti erano tesi come i vincitori: Martina Racca, Malak e Aurora.
Più tardi abbiamo mangiato merenda e subito dopo abbiamo fatto un laboratorio, tutti alzavano le mani per essere chiamati, tranne io… ed ecco che vengo chiamata!
Il laboratorio consisteva nel far “suonare” una zucca e disegnare il proprio sogno. Io vorrei diventare una pittrice o fare qualcosa che riguarda il disegno.
Tutto è terminato alle 17 e, sul pullman, durante il viaggio di ritorno abbiamo osservato un documentario.
Dobbiamo ringraziare il Presidente Globale della Ing Direct, il Direttore della Ing Direct, il Direttore finanziario di Trenitalia, la Presidente della Fedemo e il pilota di Formula 1 Ivan Cappelli.
La giornata è stata stupenda, abbiamo vissuto molte emozioni e visto cose interessanti! Sono tornata a casa soddisfatta e felice.
- B.
Classe 4 B
Scuola Primaria A. Sobrero
Cavallermaggiore
Mercoledì 18 maggio, io e i miei compagni, insieme alla classe 2^C, ci siamo ritrovati davanti alla scuola alle ore 6:30 per recarci, con il pullman, alla stazione di Torino Porta Nuova. Dal bus, quando eravamo a Torino, si vedeva il Po. Quando siamo arrivati alla stazione, abbiamo preso il treno Frecciarossa per raggiungere la stazione di Milano Porta Garibaldi. Sul Freciarossa c’erano delle riviste e degli album con le figurine e la velocità era di circa 290 Km/h. Quando siamo scesi dal treno, abbiamo mangiato la seconda colazione.
Dopo ci siamo avviati, con l’autobus, in direzione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Abbiamo visto: la turbina della centrale termoelettrica di un setificio, dal nome Regina Margherita, abbiamo osservato la sala dedicata allo spazio dove c’erano delle ricostruzioni di satelliti, poi abbiamo guardato la collezione dei modelli di Leonardo da Vinci; successivamente abbiamo ammirato il padiglione ferroviario dove si trovavano molto locomotive; più tardi siamo andati a visitare il padiglione aeronavale dove si trovavano navi e aerei anche da guerra. In seguito siamo stati all’esterno per vedere il sottomarino S 506 Enrico Toti. La visita mi è piaciuta molto!
Poi siamo usciti dal museo per prendere il bus verso il McDonald’s e abbiamo mangiato le crocchette di pollo, le patatine, la torta gelato bevendo la Coca Cola. Dopo siamo andati alla banca “ING Direct” e quando sono entrato ho pensato che sarei svenuto per l’emozione! Alla premiazione ci hanno regalato una sacca con scritto Frecciarossa 1000, una matita, una gomma, una maglietta, un libro e la zucca con scritto ING Direct. Erano presenti il Presidente della ING Direct e della FedEmo, il pilota della Formula Uno, Ivan Capelli, il Direttore della ING Direct e di Trenitalia.
Più tardi abbiamo fatto la merenda a buffet, poi abbiamo partecipato ad un laboratorio dal titolo “Coltiva il tuo sogno”.
Infine siamo tornati a Cavallermaggiore stanchi ma felicissimi, perché è stata una giornata piena di emozioni e avvenimenti. Siamo riconoscenti alla Banca “ING Direct”, a Trenitalia e all’Associazione FedEmo. E’ stata una giornata bellissima!
- D. 4^B
Scuola Primaria “A. Sobrero”
dell’Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore (CN)
Il 18 Maggio ci siamo ritrovati alle 6:30 davanti alla scuola, insieme alla classe 2^C, per poi prendere il pullman per andare alla stazione di Torino Porta Nuova.
Alle 8:20 siamo saliti sul treno Frecciarossa diretti a Milano Porta Garibaldi. E’ stato molto emozionante il viaggio, soprattutto perché il treno andava ai 290 km/h.
Appena arrivati alla stazione di Milano abbiamo mangiato la seconda colazione. In seguito abbiamo preso il bus per avviarci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
All’inizio della visita abbiamo osservato una turbina della centrale termoelettrica di un setificio e dei responsabili l’hanno pure azionata: è stato molto interessante! In seguito ci siamo diretti nel corridoio con le opere e le collezioni di Leonardo da Vinci, subito dopo c’era una sala dedicata allo spazio dove abbiamo visto un filmato su quanto inquiniamo il nostro Pianeta. Successivamente abbiamo percorso un altro corridoio dove c’erano dei modelli delle navi di una volta.
Inoltre ci siamo diretti in una sala dove erano esposti gli strumenti musicali e anche molti tipi di orologi e bussole; dopo di che ci siamo inoltrati in un salone dove c’era l’evoluzione di oggetti tecnologici, per esempio i computers e le calcolatrici.
Ed ecco che siamo arrivati al padiglione ferroviario, qui abbiamo visto vari tipi di treni, il tram a cavallo, il treno a vapore, su cui siamo saliti poi abbiamo visitato il padiglione navale e aeronavale. Alla fine abbiamo osservato il sottomarino e il jet in cortile.
Più tardi siamo saliti sul bus per recarci al McDonald’s dove abbiamo mangiato l’happy meal e una fetta di torta. In seguito ci siamo diretti con il bus alla Banca “ING Direct” per sapere chi aveva vinto il concorso, infatti nella nostra classe, la 4^B ci sono tre vincitori: Aurora, Martina Racca e Malak.
Più tardi abbiamo mangiato la merenda a buffet, io ho preso dei dolcetti e un panino. Dopo di che abbiamo effettuato un laboratorio dal titolo “Coltiva il tuo sogno”, con due ragazze che ci hanno raccontato la storia del folletto semina sogni; subito dopo hanno chiamato Laura ed è andata da loro, perché così ci hanno spiegato una “magia”, che consiste nel prendere delle zucche e farle suonare con dei cavetti attaccati al loro picciolo, spruzzandole con un po’ d’acqua.
In seguito siamo risaliti sul pullman per recarci a Cavallermaggiore. Sul bus, io e Laura abbiamo osservato cosa c’era nelle sacche che ci avevano regalato, abbiamo trovato dei libri, una gomma e una matita e altre cose, nel frattempo la maestra Monica ci ha messo un DVD che si intitola “La marcia dei pinguini”. Infine siamo arrivati a scuola alle 20:00. Che bella giornata!
La gita è stata interessante, bella e un po’ stancante!
Ringrazio la Banca “ING Direct”, l’Associazione FedEmo e Trenitalia per questo bellissimo viaggio.
I.M.
4^B
Scuola Primaria Ascanio Sobrero
Cavallermaggiore (CN)
Il 18 maggio, alle 6:30 di mattina, ci siamo ritrovati davanti a scuola e abbiamo aspettato il bus che ci avrebbe portati alla stazione di Torino Porta Nuova.
Alle 8:20 ci siamo recati sul treno Frecciarossa con cui abbiamo raggiunto la stazione di Milano Porta Garibaldi.
Arrivati, ci siamo avviati al Museo della Scienza e della Tecnologia.
Abbiamo notato diverse cose: la turbina della centrale termoelettrica di un setificio in movimento, poi siamo saliti al piano superiore e abbiamo visto la sala dedicata allo “spazio” con satelliti e un cartellone sulla Terra. In seguito abbiamo osservato le opere e la collezione dei modelli di Leonardo da Vinci. Successivamente ci siamo recati in una sala dove c’era la collezione di strumenti musicali e orologi, ci siamo allontanati e siamo andati a vedere l’evoluzione di alcuni oggetti tecnologici. Ci siamo poi incamminati per andare a guardare il padiglione ferroviario e aeronavale, c’erano carrozze e locomotive a vapore, con un tram a cavalli, noi e la 2^C siamo saliti su una locomotiva e abbiamo ammirato la postazione di controllo, poi ci siamo seduti e abbiamo fatto delle foto.
Più tardi ci siamo diretti nel cortile del museo e abbiamo visto un sottomarino, abbiamo potuto fare un giro intorno per osservarlo meglio.
Alla fine della visita abbiamo preso il pullman per andare a mangiare pranzo al McDonald’s, ci hanno offerto l’happy meal con le crocchette di pollo e le patatine, tutti hanno vinto lo stesso giocattolo, dopo ci hanno dato la torta-gelato e io l’ho condivisa con Noemi.
Più tardi ci siamo spostati nella sede della banca “ING Direct” per la premiazione.
All’inizio dovevamo fare la fila per prendere il cartellino e intanto ci davano anche una sacchetta con dentro degli oggetti. Ci siamo poi recati in una sala e lì ci hanno premiati, ma prima hanno presentato i giudici e ci hanno spiegato perché era stato fatto il concorso e che cosa voleva dire FedEmo, i vincitori della nostra classe erano: Aurora, Martina R. e Malak che hanno vinto una mattonella con i disegni di tutti i vincitori.
Dopo di che ci siamo spostati e abbiamo fatto il laboratorio “Coltiva il tuo sogno”: ci hanno fatto vedere come suonavano le zucche e abbiamo disegnato il nostro sogno, tutti i gruppi avevano dei fili, una schedina, sei zucche e un computer.
Più tardi, alla fine del laboratorio, ci hanno offerto la merenda a buffet.
Infine abbiamo preso il pullman e siamo ritornati a Cavallermaggiore e nel frattempo l’autista ci ha messo un video sui pinguini.
L’emozione che ho provato durante la gita è stata felicità, gioia e anche stanchezza, ma mi sono divertita lo stesso.
Dobbiamo ringraziare la Banca ING Direct, Trenitalia e l’Associazione FedEmo per averci permesso di fare questa gita a Milano gratuita!
- S.
Cl. 4^B
Scuola Primaria “A. Sobrero”
Cavallermaggiore (CN)
Mercoledì 18 maggio, sono andata a Milano con le maestre, i compagni e la classe II C, grazie ad un concorso a cui abbiamo aderito in questo anno scolastico.
Ci siamo ritrovati davanti alla scuola alle 6.30, per recarci con il pullman alla stazione di Torino Porta Nuova.
Alle 8.20, siamo partiti con il Frecciarossa per dirigerci alla stazione di Milano Porta Garibaldi. Il treno andava circa ai 290 km/h!
Dopo ci siamo avviati, con il bus, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia. All’inizio c’era la centrale termoelettrica “Regina Margherita”, che si trovava in un setificio, serviva per azionare elettricamente milleottocento telai e illuminare i locali. Alcuni hanno notato un satellite, nella sala dedicata allo spazio.
In seguito abbiamo visitato: il padiglione ferroviario dove stazionavano locomotive, una carrozza e un tram trainato da cavalli; il padiglione aeronavale dove c’erano la nave scuola Ebe e il catamarano “Luna Rossa”.
All’esterno si vedeva il sottomarino di Enrico Toti che è stato il primo in Italia a essere costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel 1967. Successivamente abbiamo visto macchine da scrivere e calcolatrici, poi ci siamo recati nella sala degli strumenti, costituita da strumenti ad arco, a fiato e a corda. Infine abbiamo ammirato la collezione dei modelli di Leonardo Da Vinci.
Più tardi, con l’autobus siamo andati al Mc Donald’s dove ci hanno offerto il pranzo, un Happy Meal e una torta gelato.
In seguito ci siamo recati alla sede della banca ING Direct, per la premiazione a cui erano presenti il Presidente Globale della ING Direct, il Direttore della ING Direct, il Direttore Finanziario di Trenitalia, il Presidente della FedEmo e l’ex pilota di Formula Uno: Ivan Capelli.
Eravamo ansiosissimi quando hanno proclamato i vincitori! Poi ci hanno offerto la merenda a buffet, io ho mangiato un muffin e un panino, dopo abbiamo fatto il laboratorio intitolato “Coltiva il tuo sogno”.
Alla fine siamo tornati a casa alle 20.00.
E’ stato bellissimo il viaggio, un’opportunità come questa non capita tutti gli anni!
Siamo riconoscenti all’Associazione FedEmo, alla Banca ING Direct e a Trenitalia per averci permesso di effettuare questa gita gratuitamente!
- O.
- 4^B
Scuola Primaria “A. Sobrero”
Cavallermaggiore (CN)
Mercoledì 18 maggio alle ore 6:30, noi e la classe 2^C, siamo andati con il pullman alla stazione di Torino Porta Nuova, per poi partire alle ore 8:20 con il Frecciarossa fino a Milano Porta Garibaldi.
Il viaggio in treno è stato bellissimo, anche se non sembrava veloce in realtà andava a circa 290Km/h.
Ci siamo poi recati con l’autobus a visitare il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, abbiamo visto: la turbina termoelettrica di un setificio chiamata “Regina Margherita”, il signore volontario che l’ha azionata, scherzando, ci ha detto che un grosso criceto la faceva funzionare, perché la turbina aveva delle grosse ruote .
Siamo quindi entrati in una stanza dedicata allo spazio e l’ho ammirata molto perché si notava la Terra vista da diverse angolazioni, c’era anche l’asse di rotazione terrestre che sembrava disegnasse un fiore.
In seguito abbiamo seguito con attenzione il video dei Paesi più grandi nel mondo e della loro popolazione, in seguito ci siamo spostati osservando i modelli delle opere di Leonardo da Vinci, tra cui la riproduzione del bozzetto: l’uomo Vitruviano e altri oggetti .
Abbiamo poi ammirato la bottega del liutaio con strumenti a corde come la ghironda e a fiato come il clarinetto, in fondo si notava un organo a canne. Dopo si osservava una sala dedicata agli orologi, in seguito c’era una stanzetta con l’evoluzione dei computers e delle calcolatrici.
Successivamente ci siamo incamminati al padiglione ferroviario e aereonavale dove c’erano dei treni vecchi, un tram a cavalli, navi e nel cortile si notava un grosso sottomarino, un po’più in là c’era un jet .
Terminata la visita, in bus, siamo andati al Mc Donald’s e tutti abbiamo mangiato l’happy meal con le crocchette di carne e le patatine fritte .
Paolo ha rovesciato l’acqua, che è arrivata fino a me e Pietro ha fatto cadere il dolce, che era una torta gelato, però io non avevo molta fame perciò l’ho divisa con Camilla .
Dopo ci siamo spostati nella sede della banca ING Direct per la premiazione, c’erano molte persone: il Presidente Globale della banca, il Direttore della ING Direct, il Direttore Finanziario di Trenitalia, la Presidente della FedEmo, il pilota di Formula Uno: Ivan Capelli.
Mentre ci premiavano c’era molta tensione perché non si vedeva l’ora di scoprire chi aveva vinto, alla fine sono stati proclamati: Aurora, primo posto, Martina R., secondo posto e Malak terzo posto; hanno ricevuto una mattonella di plastica con i disegni vincitori sopra.
Al termine ci siamo spostati in una sala con un buffet per la merenda, sulla tavola si trovavano: caramelle, plum-cake, pizza, pane e nutella.
Successivamente abbiamo svolto un’attività di laboratorio intitolata “Coltiva il tuo sogno ” è stato divertente!
Siamo infine tornati a casa, con il pullman, alle 20:00, mentre viaggiavamo la maestra aveva messo il documentario sui pinguini.
È stato un viaggio bellissimo, ma stancante perché è durato dalle 6:30 alle 20:00!
Dobbiamo essere riconoscenti alla Banca INGDirect, all’Associazione FedEmo e a Trenitalia che ci hanno permesso di fare questo viaggio meraviglioso!
N.T. 4^B
Scuola Primaria “A.Sobrero” Cavallermaggiore (CN)
Mercoledì 18 Maggio, alle ore 6:30 ci siamo ritrovati davanti alla scuola con le maestre e la classe II C per recarci alla stazione di Torino Porta Nuova,arrivati a Torino abbiamo preso il treno Frecciarossa, che viaggiava ai 290 km/h, per dirigerci a Milano Porta Garibaldi.
Arrivati a Milano siamo andati, con il pullman, al museo Nazionale delle Scienze e della Tecnologia, prima di tutto c’era una turbina che un signore ha fatto girare poi ci ha replicato: “Se avete visto un criceto enorme ditemelo perché è stato lui a far girare la turbina” e noi ci siamo messi tutti a ridere! Successivamente abbiamo osservato moltissimi altri arnesi e abbiamo visto tantissimi oggetti. C’erano molti padiglioni e sale, come quella dello “Spazio” in cui abbiamo guardato un video.
Poi siamo andati nel padiglione dei treni, su uno merci si poteva salire, lì abbiamo osservato molti macchinari, dopo ci siamo spostati al padiglione aereonavale in cui c’erano gli aerei appesi al soffitto e tante navi. In seguito ci siamo incamminati verso il cortile dove abbiamo ammirato un sottomarino e un jet.
La parte da me preferita del museo è stato il padiglione dello “spazio” perché era molto interessante.
Più tardi abbiamo preso l’autobus e ci siamo diretti al McDonald’s dove abbiamo mangiato l’Happy Meal, dentro c’erano le patatine, le crocchette e un giocattolo, Mattia lo faceva “parlare” sempre e Paolo ha rovesciato la coca cola!
Dopo pranzo abbiamo ripreso il bus per avanzare verso la sede della banca ING Direct in cui hanno premiato i vincitori del concorso che erano: Marina R., Aurora e Malak.
Successivamente ci hanno offerto la merenda a buffet e abbiamo svolto un’attività di laboratorio che si intitolava “Coltiva il tuo sogno”: c’erano delle zucche secche attaccate, con un cavo, ad una schedina che a sua volta era collegata al computer, tenendo in mano un filo e toccando le zucche queste suonavano.
Finita l’attività siamo di nuovo saliti sul pullman per tornare a Cavallermaggiore mentre guardavamo un documentario, alle 20:00 siamo arrivati davanti alla scuola.
Ero felicissima, ma anche stanca perché è stata una giornata bellissima e lunga.
Siamo riconoscenti a Trenitalia, alla Banca ING Direct e all’Associazione FedEmo per averci permesso di effettuare un viaggio gratis a Milano.
- M. IV B
Scuola Primaria “A. Sobrero”
Cavallermaggiore (CN)
Il 18 maggio ci siamo ritrovati davanti alla scuola, con la classe 2^C, alle ore 6.30 e siamo partiti con il pullman da Cavallermaggiore diretti alla stazione di Torino Porta Nuova, ero seduta vicino ad Armela.
In seguito abbiamo proseguito il viaggio sul treno Frecciarossa che ci ha portato dalla stazione a Milano Porta Garibaldi. Il treno andava velocissimo circa ai 290 km/h, ero seduta vicino a Malak che mi faceva di continuo delle foto.
In stazione abbiamo mangiato la seconda colazione e poi siamo saliti su un altro pullman che ci ha portati al Museo della Scienza e della Tecnologia.
Al museo ho potuto vedere in movimento una turbina termoelettrica di un setificio. Inoltre abbiamo ammirato una sala dedicata allo spazio dove c’ erano delle foto viste dal satellite e un video sui Paesi più inquinati, dopo di che ci siamo recati in un corridoio dove si trovavano dei modellini delle opere di Leonardo da Vinci.
Successivamente ci siamo spostati dalla collezione di strumenti musicali di Emma Vecla e ne abbiamo anche vista una di orologi. In seguito ci siamo recati nella stanza dove c’era l’evoluzione della macchina da scrivere e della calcolatrice. Dopo ci siamo spostati nel padiglione ferroviario dove si trovavano delle locomotive: siamo potuti salire su una di quelle, abbiamo potuto anche vedere un tram a cavalli e dei vagoni; vicino ho visto il padiglione aeronavale dove c’erano navi, un catamarano che si chiama “Luna Rossa”, dei siluri che non avevo mai visto! Nel cortile abbiamo guardato un jet: Lorenzo diceva che sorrideva e un sottomarino che era stato costruito nel 1.967.
Più tardi il bus ci ha portato al McDonald’s dove ci hanno dato l’happy meal che aveva all’interno le patatine e le crocchette di pollo. A volte c’era qualcuno che non finiva le proprie allora io e Malak ce le dividevamo, da bere c’ era la coca cola e come dolce una torta-gelato al cioccolato, buonissima!
Dopo aver mangiato ci siamo recati alla sede della banca ING Direct, quando siamo entrati ci hanno dato dei cartellini con il nostro nome, una sacca con una scritta “Frecciarossa 1.000” e poi siamo entrati in una stanza dove c’erano: il Presidente Globale della ING Direct, il Direttore della ING Direct, il Direttore Finanziario di Trenitalia, la Preside della FedEmo, il Pilota di Formula uno, Ivan Capelli.
Le vincitrici del concorso erano: Martina R., Aurora e Malak, quando hanno fatto la foto erano tutte rosse dall’emozione!
Dopo la premiazione ci hanno portato in un’altra stanza dove si trovava il buffet, io ho preso delle caramelle gommose, dei muffin e delle focacce.
Dopo di che abbiamo fatto il laboratorio “Coltiva il tuo sogno” consisteva nel far “suonare” una zucca attraverso dei cavetti, una scheda madre e un computer.
Infine il bus ci ha portati da Milano a Cavallermaggiore, nel viaggio di ritorno ho cercato di riposarmi e la maestra Monica ha messo un documentario “La marcia dei pinguini”, poi il pullman è arrivato a scuola e sono tornata a casa, ero stanca, ma felicissima per aver vissuto quella giornata.
Dobbiamo ringraziare l’Associazione FedEmo, Trenitalia e la Banca ING Direct perché senza di loro tutto questo non sarebbe successo!
- R.
- 4^B
Scuola Primaria “A.Sobrero”
Cavallermaggiore (CN)
Ciao a tutti il mio nome è Francesco e con questo piccolo articolo vi porto a conoscenza di come ho partecipato al concorso sponsorizzato da Trenitalia Freccia Rossa.
Nei mesi scorsi mio padre Clemente mi propose di partecipare a un concorso che chiedeva di disegnare il treno del futuro, e io e mio fratello Manuel facemmo i disegni.
Per me è stata una grande notizia quella di andare a Milano con papà mamma e fratellino,ma l’emozione più grande è stata quando mi hanno chiamato a ritirare un premio che consisteva in favolosi pastelli della Faber.
E’ stata fantastica pure l’organizzazione e l’animazione con il suo intrattenimento. In poche parole, una giornata fantastica da non dimenticare.
Francesco Montuori
Mi sono davvero molto divertita al congresso che si è tenuto a Milano. La mattina ci siamo svegliati molto presto, più del solito, e ci siamo recati alla stazione per prendere un treno, ero molto spaventata poiché era la prima volta per me, ma è stata una bella esperienza. Arrivati a destinazione, avendo un po’ di tempo libero, abbiamo visitato la città e visto il duomo, era bellissimo e maestoso, e poi siamo andati con il tram a mangiare da Old wild west. Una volta riempite le nostre pance siamo andati al congresso con un taxi dove abbiamo ascoltato i relatori che ci hanno spiegato l’importanza dei braccialetti e dell’immediatezza delle cure per gli emofilici. In seguito gli animatori ci hanno portato in una stanza per farci disegnare i nostri sogni, io ho disegnato una bellissima pattinatrice, e ci hanno fatto divertire molto. Alla fine del congresso, abbiamo ripreso il taxi che ci ha riaccompagnato alla stazione per prendere il frecciarossa che ci riportava a Napoli. In treno io e mio padre abbiamo parlato della giornata trascorsa, ed è stata una esperienza straordinaria, da ripetere in futuro.
Martina