0,000

Chieti: emofilia fra storia, scienza e servizio

Il 1 dicembre 2011 a Chieti la comunità emofilica è stata ospite del Rotary Club Chieti Ovest durante una serata dedicata all’emofilia, organizzata dalla dottoressa Patrizia Di Gregorio.

Il Rotary Club è un’organizzazione internazionale, composta da una rete mondiale di volontari al servizio della comunità. I suoi soci sono uomini e donne ai vertici delle rispettive attività imprenditoriali e professionali che dedicano tempo ed energie a iniziative umanitarie. Il club partecipa a un’ampia gamma di attività educative e interculturali volte a migliorare le condizioni di salute e benessere della popolazione a livello globale.

Le sovvenzioni umanitarie finanziano iniziative come: assistenza medico-sanitaria; fornitura di medicinali; derrate alimentari e acqua potabile; istruzione e formazione professionale, alfabetizzazione.

La serata è iniziata con una lezione magistrale sull’emofilia della Dottoressa Di Gregorio che ha evidenziato le criticità clinico-assistenziali legate alla malattia sottolineando come, in generale, la poca informazione e formazione comportino una sorta di invisibilità sociale dei pazienti. Ha rimarcato la necessità di sinergia tra i centri emofilia e le associazioni locali per garantire ai pazienti un’assistenza socio-sanitaria idonea e globale.

Come ospiti d’onore erano presenti il presidente dell’Associazione locale AREMECA Roberto Centurame e un membro del direttivo della Federazione delle Associazioni Emofilici – FedEmo Renata Liotti. Ad entrambi è stata data la possibilità di far conoscere la realtà e la progettualità delle rispettive associazioni.

‘Questa serata ha rappresentato una grande opportunità per la comunità emofilica, – sono le parole di Renata Liotti -. Abbiamo potuto rappresentare le problematiche sociali e sanitarie legate alla malattia e condividere con i professionisti una progettualità legata al miglioramento dell’assistenza sanitaria. Il Rotary Club inoltre, nel corso della serata, ha deciso di offrire un contributo dedicato, nello specifico, alla formazione di un fisioterapista da mettere a disposizione della comunità emofilica Abruzzese’.

La FedEmo a nome di tutta la comunità di pazienti, ringrazia il presidente del Rotary Club Luigi Pagnini, il direttivo e tutti i soci intervenuti alla serata. Un ringraziamento particolare alla dottoressa Di Gregorio e al dottor Catalano per l’impegno prezioso nell’organizzazione e per il confronto con i pazienti che ha permesso di dar voce alle loro problematiche.

Leave a Reply