0,000
AICE: la vaccinazione nei pazienti affetti da MEC

AICE: la vaccinazione nei pazienti affetti da MEC

Sul sito della Associazione Italiana dei Centri Emofilia (AICE) un prezioso articolo fa il punto sulla vaccinazione dei pazienti affetti da Malattie Emorragiche Congenite (MEC) che presentano un aumentato rischio di sanguinamenti che possono essere spontanei o post-traumatici o post-chirurgici, la cui entità è correlata al tipo di difetto di coagulazione e alla gravità della malattia.

L’articolo parte dalle linee guida di indirizzo relative alla vaccinazione anti- SARS-CoV-2 da attuarsi anche nella popolazione dei pazienti affetti da emofilia ed altre MEC, promulgate congiuntamente da World Federation of Hemophilia (WFH), European Association for Haemophilia, Allied Disorders (EAHAD), European Haemophilia Consortium (EHC), U.S. National Hemophilia Foundation (NHF) a fine dicembre 2020 e commentate sulla rivista Haemophilia.

L’articolo si sofferma poi sulle indicazioni che riguardano la scelta del tipo di vaccino specificando che non sussistono motivi per preferire un vaccino piuttosto che un altro per i pazienti con emofilia o MEC. Vengono, inoltre, indicate le precauzioni da utilizzare per i pazienti con emofilia e altre MEC, indicando come particolare attenzione deve essere posta nella modalità di somministrazione per via intramuscolare per ridurre al minimo il rischio di formazione di un ematoma nella sede di iniezione e vengono fornite specifiche raccomandazioni.

In ogni caso, conclude il prezioso articolo, “è sempre raccomandabile che i pazienti consultino il proprio Centro Emofilia di riferimento per ricevere più precise indicazioni circa le precauzioni da adottare e i consigli più opportuni in caso di insorgenza di effetti collaterali o eventi avversi di qualsiasi tipo”.

Leggi l’articolo completo sul sito dell’AICE