Sono disponibili il programma e le informazioni per partecipare al XVII Convegno Triennale sui problemi clinici e sociali dell’emofilia e delle malattie emorragiche congenite, che vede AICE e FedEmo unite in un comune afflato di interessi e sinergie per la comunità italiana dedita all’emofilia.
Milano, 8 – 11 ottobre 2020
Star Hotel Rosa Grand Milano
Piazza Fontana, 3
Consulta il programma [PDF: 4,3 Mb]
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Congress Team Project srl
Via Fratelli Cuzio, 42 – 27100 Pavia
Tel. 0382/22650 – Fax 0382/33822
eventi@congressteam.com – www.congressteam.com
Lettera di benvenuto
Cinquant’anni fa si svolgeva a “Il Ciocco”, in terra toscana, il “Convegno sui Problemi Clinici e Sociali della Emofilia”. Grazie all’intuizione di quegli illustri pionieri, quel primo appuntamento giunge oggi alla XVII edizione triennale e, ancora una volta, vede uniti in un comune afflato di interessi e sinergie le due componenti fondamentali della comunità italiana dedita all’emofilia, l’AICE e FedEmo.
È con grande emozione che vi diamo, quindi, il benvenuto a Milano, città culla della ricerca nel campo dell’emofilia e delle altre Malattie Emorragiche Congenite, spettatrice partecipe e mai sazia dei continui progressi via via realizzatisi nell’approccio multidisciplinare a queste malattie.
Il mezzo secolo trascorso è stato emozionante: veder progredire l’organizzazione dei Centri, consolidarsi l’associazionismo, assistere al radicamento di una rete di collaborazioni che ha portato l’Italia ad affermarsi come una roccaforte nel settore dell’assistenza e della ricerca con sempre maggiori livelli di eccellenza sono esperienze che abbiamo condiviso con entusiasmo. Questo appuntamento rappresenta un nuovo punto di partenza, la soglia dalla quale proiettarsi in un futuro che si prospetta foriero di ulteriori soddisfazioni, grazie alle innovazioni che si succedono a ritmo incalzante e che puntano ad un traguardo ormai raggiungibile, rappresentato dalla terapia genica come cura dell’emofilia.
In questo clima di grande fervore scientifico, con la consapevolezza di dover affrontare nuove sfide ma con il coraggio che ci deriva dalle grandi speranze in un futuro migliore, ci apprestiamo a vivere un Convegno dal programma ricco ed intenso. Tra i temi: la gestione dell’emergenza, il ruolo dei laboratori specialistici, come promuovere lo sport e l’attività fisica, le scelte riproduttive delle carrier di emofilia. Ampio spazio è riservato alla promozione della ricerca clinica, che resta per l’AICE un obiettivo fondamentale, in particolare da parte di giovani ricercatori, protagonisti delle sessioni dedicate alle migliori comunicazioni scientifiche nonché dei premi “Idee Giovani per la Ricerca”. Infine, nell’anno della pandemia COVID-19, che ha così duramente colpito il nostro Paese, il mondo dell’emofilia italiano non poteva non confrontarsi sullo stato delle conoscenze in questo ambito e sulle implicazioni che potrebbero avere ricadute sulla gestione dell’assistenza specialistica integrata.
Ringraziamo vivamente tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, nonostante le incertezze e le difficoltà incontrate: i Consigli Direttivi e i Gruppi di Lavoro di AICE e FedEmo, Antonio Coppola, instancabile Segretario dell’AICE, Elena Zumbo, preziosa collaboratrice della Segreteria della Presidenza dell’AICE, i Soci Sostenitori e l’Agenzia organizzativa. Con l’auspicio che il nuovo triennio associativo ci veda continuare a lavorare insieme, partendo dalla solidità delle esperienze acquisite, avendo come patrimonio la ricchezza del bagaglio culturale e scientifico, il cui testimone passiamo con fiducia alle nuove generazioni, guardando al futuro con rinnovato entusiasmo, auguriamo a tutte ed a tutti Buon Convegno.
Cristina Cassone, Presidente FedEmo
Angiola Rocino, Presidente Reggente AICE